RM e Colde rivelano il loro unico odio in Don’t ever say love me
Mesi dopo la prima collaborazione, Hectic dall’album Indigo, RM e il membro degli OFFONOFF Colde si sono riuniti per Don’t ever say love me, un singolo dell’ultimo album di Colde, Love Part 2. Don’t ever say love me, traccia R&B cupa e suggestiva, mostra i due artisti in lotta con il cuore spezzato e il risentimento nei confronti dei loro precedenti partner.
Con forti emozioni, RM e Colde fanno a turno per fare i conti con il proprio dolore. Colde inizia con il ritornello, dicendo al suo amore passato di dimenticare che siano stati insieme. Il suo verso ci dà più informazioni sulla caduta della relazione quando accenna all’infedeltà dell’altra persona. La prima parte del verso di RM approfondisce il dolore provato da Colde dopo aver affrontato disonestà all’interno della relazione.
RM sente sue le emozioni e l’esperienza di Colde ma esprime comunque se stesso attraverso un misto di rabbia e confusione. Un muro di silenzio si è frantumato nella relazione una volta che RM ha saputo delle indiscrezioni della sua dolce metà, il ché lo ha lasciato basito. L’aver spezzato la sua fiducia ha eventualmente portato alla separazione, e così RM rivaluta il significato di amore in questa relazione. Dal fidarsi dei propri sentimenti nei confronti di questa persona e di quelli provati da questa per lui è giunto a credere che il loro rapporto fosse nient’altro che una menzogna.
Il video musicale della canzone illustra in modo particolare il progresso di emozioni spesso associate con tradimento e il cuore spezzato attraverso un misto di rabbia e confusione. L’immagine di una boccia per pesci rappresenta l’instabilità emotiva dei due ragazzi.
Colde va dal guardare la boccia dall’esterno al sentirsi come se lui e RM fossero intrappolati al suo interno. Al momento dell’ultimo ritornello, il caos che si cela nella boccia raggiunge il suo picco nel momento in cui centinaia di pesci nuotano rapidamente sopra RM e Colde. Questo caos mostra quanto emotivi e arrabbiati siano i due artisti nel mentre che cadono sempre di più in sofferenza.
Nel primo episodio di Colde’s blue room, Colde ha invitato RM ad unirsi a lui per parlare di tutto e di più: da Don’t ever say love me ai futuri progetti del suo ospite. RM ha rivelato che sono amici dal 2016 e hanno iniziato a lavorare insieme nel corso degli anni; Don’t ever say love me è stata iniziata due anni fa. L’hanno co-scritta basandosi sulle loro comuni esperienze in amore e sull’idea dell' “unico odio”, il tema che Colde ha concettualizzato per la canzone.
Poiché la canzone è stata iniziata anni fa, hanno creato diverse versioni prima che quella ufficiale arrivasse agli ascoltatori. Nonostante i cambiamenti, Colde e RM sono soddisfatti del prodotto finale: Colde è entusiasta del verso di RM e RM adora l’evoluzione della canzone, oltre a sentire che scrivere riguardo esperienze vissute gli ha permesso di esprimersi con sincerità.
Guardando all’amore da una prospettiva più ampia, la conversazione è passata al come l’amore abbia influenzato le proprie vite e la propria musica. Nonostante il fatto che l’amore possa avere un effetto negativo su qualcuno, come dimostrato in Don’t ever say love me, RM ha sempre creduto che sia un’emozione intrinseca che le persone desiderano.
RM ha approfondito questo concetto evidenziando il fatto che “sarang” (amore)” e “saram” (persona) suonano molto simili in coreano, così come “live” (vivere) e “love” (amore) in inglese. Ha esplorato questa sua teoria per la prima volta nel 2018 con la sua canzone BTS solista, Trivia承: Love. Il messaggio di questa canzone e l’attuale visione di RM sull’amore coincidono. Sebbene l’amore possa risultare in dolore, amare gli altri è parte della natura umana, perché da questa esperienza si può ricavare bellezza.
L’intervista ha continuato con RM che suggerisce alcune canzoni d’amore agli spettatori prima di concludere l’episodio con ciò che pianifica per il futuro. Sebbene non ci siano ancora date di rilascio, sta lavorando a nuova musica sia da solista che con altri artisti.
In superficie, Don’t ever say love me mostra il lato vulnerabile dell’amare qualcuno, affrontando il dolore e la perdita di chi si è amato. Nonostante le ripercussioni negative nel dare il proprio cuore agli altri, RM e Colde non provano alcun odio verso l’amore in sé. Hanno comunque valutato gli aspetti positivi dell’amare gli altri, ma nonostante coloro che gli hanno mentito e sviato, riaffermano quanto siano stati capaci di amare.
Scritto da: Amaya
Editato da: Ren
Design a cura di: Achan
Tradotto da: adeat
Traduzione editata da: Eleonora e Silvana
ARMY Magazine non detiene i diritti di nessuna delle foto e dei video condivisi sul nostro blog. Non intendiamo violarne i copyright.
Comments